Disposizioni in materia di Economia dello Spazio
Con la legge 13 giugno 2025, n. 89 "Disposizioni in materia di economia dello spazio", anche l’Italia, come molti paesi europei ed extraeuropei, si è dotata di una disciplina delle attività spaziali condotte da operatori privati sul territorio nazionale e da operatori italiani al di fuori del territorio nazionale.
La legge introduce importanti disposizioni per regolamentare le attività spaziali nel Paese, coprendo:
- Sistema di autorizzazione: stabilisce un sistema di autorizzazione per le attività spaziali, che include il lancio e la gestione di satelliti in orbita, includendo alcune tipologie di esenzione
- Ciclo di vita delle attività spaziali: regola l'intero ciclo di vita delle attività spaziali, dalla fase di lancio fino alla gestione in orbita e al decommissioning dei satelliti.
- Macroaree di legislazione: si concentra su cinque macroaree fondamentali, che includono la sicurezza, la sostenibilità, la responsabilità, la cooperazione internazionale e l'innovazione tecnologica.
- Sviluppo economico: include una sezione dedicata all'economia dello spazio, con l'obiettivo di promuovere investimenti e innovazione nel settore spaziale.
Si tratta di un passo significativo per l'Italia che mira a posizionare il Paese come un attore chiave nel panorama spaziale internazionale. La legge è in vigore dal 25 giugno 2025.
Link e Allegati
Legge 13 giugno 2025, n. 89
Scopri